
Drone professionale a lunga autonomia, progettato per missioni complesse con sistema avanzato di rilevamento ostacoli anche a livello delle linee elettriche.
DJI MATRICE 400
Progettato per essere eccellente e versatile in ogni condizione
DJI Matrice 400 rappresenta la piattaforma di riferimento della gamma Enterprise,
progettata per missioni professionali complesse.
Offre fino a 59 minuti di autonomia di volo, una capacità di carico utile fino a 6 kg e integra sensori LiDAR rotanti insieme a radar mmWave, permettendo il rilevamento accurato degli ostacoli, anche in prossimità delle linee elettriche.
Il sistema supporta la trasmissione video avanzata DJI O4 Enterprise e la funzione Airborne Relay, assicurando comunicazioni stabili e sicure anche in scenari critici.
Grazie alla combinazione di immagini visibili e termiche, funzionalità AR, capacità di decollo e atterraggio da imbarcazioni e processi di automazione intelligente, il Matrice 400 si conferma la scelta ideale per ispezioni e manutenzioni su infrastrutture elettriche, attività di emergenza e sicurezza pubblica, rilievi cartografici e topografici, applicazioni in edilizia e settore AEC.

Autonomia di volo estesa, prestazioni ad alta velocità

Il DJI Matrice 400 offre fino a 59 minuti di autonomia in volo in avanti anche con carichi utili, mentre in hovering può operare fino a 53 minuti.
Questa straordinaria efficienza consente di gestire missioni prolungate come operazioni di ricerca e soccorso, interventi antincendio e mappature su vasta scala, riducendo al minimo le interruzioni operative.
Grazie ai suoi sensori avanzati, il Matrice 400 è in grado di rilevare ed evitare ostacoli di grandi dimensioni, come edifici o rilievi montuosi, anche a velocità di volo fino a 25 m/s, garantendo sicurezza e affidabilità in ogni scenario.
Fino a 59 minuti
di volo orizzontale
Fino a 25 m/s
di velocità massima
Capacità di carico multiple per ogni scenario operativo
Il DJI Matrice 400 è progettato per gestire missioni complesse grazie a una capacità di carico utile fino a 6 kg, ideale per supportare una vasta gamma di sensori e strumenti professionali.
La piattaforma consente un passaggio rapido e senza interruzioni tra singolo gimbal inferiore e doppio gimbal inferiore, offrendo massima versatilità operativa. Inoltre, un terzo connettore per gimbal sul lato inferiore amplia ulteriormente le possibilità di configurazione.
Con quattro porte E-Port V2 esterne, il Matrice 400 permette l’integrazione simultanea di fino a sette carichi utili, garantendo flessibilità e adattabilità per applicazioni come ispezioni industriali, rilievi topografici e operazioni di sicurezza pubblica.

Il DJI Matrice 400 supporta Zenmuse H30, L2, P1, S1 Spotlight, V1 Speaker, Manifold 3 e payload di terze parti, offrendo flessibilità operativa e sfruttando appieno il potenziale dell’ecosistema DJI per missioni avanzate.
Serie Zenmuse H30
La Zenmuse H30 combina grandangolo, zoom, termocamera IR, telemetro laser e luce NIR in un’unica piattaforma. Con algoritmi di elaborazione avanzati, offre visione multispettrale e prestazioni ottimali di giorno e di notte, migliorando la consapevolezza situazionale in scenari complessi.

Zenmuse L2
La Zenmuse L2 integra LiDAR con scansione a inquadratura, IMU ad alta precisione sviluppata internamente e fotocamera RGB 4/3 CMOS, garantendo dati geospaziali accurati, rapidi e affidabili per la piattaforma drone multi-payload DJI.

Zenmuse P1
La Zenmuse P1 unisce sensore full-frame 45 MP, obiettivi intercambiabili a fuoco fisso e stabilizzatore a 3 assi, offrendo efficienza e precisione avanzata per missioni di fotogrammetria aerea professionale.

Zenmuse S1
La Zenmuse S1, primo riflettore DJI per droni multi-payload, sfrutta la tecnologia LEP per garantire alta luminosità, ampia portata e modalità di illuminazione versatili, rendendola ideale per sicurezza pubblica, emergenze e ispezioni notturne.

Zenmuse V1
La Zenmuse V1, primo altoparlante DJI per droni multi-payload, offre volume potente, trasmissione a lunga distanza e modalità di comunicazione multiple, ideale per sicurezza pubblica, operazioni di soccorso e altri scenari critici.

Manifold 3
Manifold 3 racchiude un'impressionante potenza di calcolo di 100 TOPS in un'unità compatta che pesa circa 120 g. Può essere montato sulla piattaforma drone Matrice 400, ottimizzando l'efficienza in varie missioni operative grazie alla sua robusta capacità di elaborazione.
Autonomia di volo del Matrice 400
Il DJI Matrice 400 offre un’autonomia di volo variabile in base al carico utile e alla configurazione della missione. Grazie a questa funzione è possibile stimare con precisione la durata operativa del drone, ottimizzando la pianificazione di interventi come ispezioni industriali, operazioni di soccorso o rilievi topografici.
Con dati accurati sull’autonomia, gli operatori gestiscono in modo efficiente tempi di volo, soste di ricarica e strategie di missione, riducendo i tempi morti e aumentando la produttività.

Voli sicuri ed affidabili
Il DJI Matrice 400 vanta un grado di protezione IP55, che lo rende operativo anche in presenza di polvere intensa o pioggia battente.
Progettato per missioni critiche, mantiene prestazioni costanti in un ampio intervallo di temperature, da -20 °C a 50 °C, assicurando affidabilità e continuità operativa sia in ambienti estremamente caldi che in condizioni di freddo intenso.

Resistenza IP55
grado di protezione IP
Tra -20°C e 50°C
temperatura operativa
Rilevamento ostacoli a livello di linea elettrica
Il DJI Matrice 400 integra un sistema di rilevamento ostacoli di nuova generazione, composto da LiDAR rotante, radar mmWave ad alta precisione e sensori fish-eye a colori ottimizzati per la scarsa illuminazione. Questa tecnologia consente di individuare ostacoli anche di piccole dimensioni, come linee elettriche ad alta tensione o rilievi montuosi, persino in notturna.
Inoltre, il sistema è in grado di penetrare pioggia e nebbia, garantendo sicurezza operativa e una consapevolezza ambientale superiore anche in condizioni meteorologiche difficili.

Trasmissione video robusta
Sistema di trasmissione video ottimizzato O4 Enterprise
Il DJI Matrice 400 utilizza un sistema a dieci antenne sull’aeromobile e un radiocomando con antenne a schiera ad alto guadagno, permettendo al DJI O4 Enterprise di garantire trasmissioni video fino a 40 km con qualità e stabilità elevate.
Inoltre, il drone supporta la banda sub2G e, con due DJI Cellular Dongle 2, è in grado di selezionare automaticamente la rete del vettore più performante, assicurando connessioni affidabili anche in aree urbane con interferenze o in zone remote.
Trasmissione video a ponte aereo
Il DJI Matrice 400 è dotato di un modulo ripetitore del segnale video che consente a un drone di fungere da stazione intermedia, rilanciando il segnale verso un altro Matrice 400 posizionato a distanza maggiore. Questa funzione estende notevolmente la portata di trasmissione, risultando ideale per ricerca e soccorso e ispezioni in aree montuose o di difficile accesso.
Posizionamento Fusion dell'aeromobile
Grazie a LiDAR rotante, radar mmWave ad alta precisione e sensori fish-eye a colori per bassa luminosità, il Matrice 400 offre un rilevamento omnidirezionale e posizionamento sicuro.
Il drone può volare vicino a facciate in vetro, pale eoliche o strutture complesse e rientrare in sicurezza anche senza aggiornamenti del punto di ritorno, garantendo stabilità e affidabilità in scenari complessi.


Full-Color Vision Assist
Il DJI Matrice 400 è dotato di quattro sensori fisheye a colori ottimizzati per la bassa luminosità, che forniscono la funzione Full-Color Vision Assist. Questa tecnologia consente al drone di rilevare ostacoli e dettagli ambientali con maggiore precisione, anche in condizioni di luce scarsa o durante operazioni notturne, migliorando la consapevolezza situazionale e garantendo un volo più sicuro e stabile.
Intelligenza ed efficienza operativa
Rilevamento Intelligente

Grazie alle immagini visibili e termiche della Zenmuse H30, il DJI Matrice 400 può individuare veicoli, imbarcazioni e persone in missioni di ricerca e soccorso o durante voli di monitoraggio.
Il drone supporta il passaggio tra diversi modelli operativi, ampliando le possibilità di utilizzo in scenari complessi. Inoltre, offre foto a griglia ad alta risoluzione e funzionalità di tracciamento avanzate, ideali per operazioni critiche e di sicurezza pubblica.
Proiezione AR intelligente


Linee elettriche in AR
Nelle ispezioni della rete elettrica e in missioni simili, il DJI Matrice 400 rileva automaticamente gli ostacoli frontali a livello dei cavi e li mostra come linee AR ben visibili sullo schermo del radiocomando. Questa funzione fornisce al pilota una visione chiara dell’ambiente e contribuisce a garantire un volo più sicuro e controllato.
Visualizzazione mappe in AR
Durante le operazioni diurne e notturne in aree urbane, il radiocomando del DJI Matrice 400 mostra nomi di edifici e punti di riferimento in tempo reale, evidenziando le strade principali con linee chiare e ben visibili per una navigazione più sicura e intuitiva.


Volo a Waypoint con AR
Il DJI Matrice 400 offre un’anteprima del percorso in tempo reale durante le operazioni di RTH, rilevamento ostacoli e FlyTo, fornendo una visione chiara della rotta di volo. In fase di atterraggio, l’Ombra AR dell’aeromobile aiuta gli operatori a confermare con precisione il punto di discesa, aumentando la sicurezza e l’affidabilità delle operazioni.
Annotazioni in tempo reale
Senza necessità di modellazione, il DJI Matrice 400 consente di segnare punti sullo schermo per ottenere le posizioni degli oggetti, tracciare linee per calcolare distanze e delineare aree per determinarne le dimensioni. Tutti i risultati possono essere sincronizzati con DJI FlightHub 2, migliorando la collaborazione e l’efficienza operativa del team.
Terrain Follow in tempo reale
Il DJI Matrice 400 supporta il Terrain Follow in tempo reale in ogni direzione orizzontale, sia in volo manuale che su rotte automatizzate, mantenendo un’altezza stabile rispetto al suolo.
Durante le operazioni di ricerca e soccorso, la dimensione degli oggetti sullo schermo del radiocomando rimane costante, riducendo le regolazioni dello zoom e migliorando l’efficienza delle missioni. Nelle attività di mappatura, viene mantenuta una GSD costante, assicurando dati ad alta precisione per analisi e rilievi accurati.


Decollo e atterraggio su navi
Il DJI Matrice 400 è progettato per le operazioni offshore, come pattugliamenti marittimi e ispezioni di turbine eoliche, con capacità di decollo da navi stazionarie e atterraggio su imbarcazioni in movimento. Grazie al rilevamento dei modelli dei punti di atterraggio sul ponte, il drone garantisce atterraggi sicuri e precisi anche in condizioni operative complesse.
Modalità di volo intelligenti


Funzionalità Cruise Control
Con la modalità di controllo Cruise, il DJI Matrice 400 può volare in una direzione specifica senza la necessità di premere continuamente le levette di comando, semplificando i voli a lunga distanza e le ispezioni lineari, migliorando comfort e precisione operativa.
Volo in modalità FlyTo
In caso di emergenze o calamità, il DJI Matrice 400 può regolare automaticamente traiettoria e velocità di volo in base all’ambiente circostante, raggiungendo una posizione prestabilita senza la necessità di interventi manuali, garantendo rapidità e sicurezza operativa.


Inseguimento Smart Track
La funzione Smart Track del DJI Matrice 400 consente di individuare e seguire un soggetto con precisione, regolando automaticamente lo zoom e permettendo di passare da un soggetto all’altro con facilità. Il sistema può riacquisire automaticamente il target anche dopo una temporanea perdita di visibilità, garantendo tracciamento continuo e affidabile.
Volo su punto d'interesse POI
La funzione POI (Point of Interest) del DJI Matrice 400 consente di osservare e modellare in 3D edifici o strutture mentre si sorvola un’area prestabilita, aumentando in modo significativo l’efficienza delle attività di rilevamento e modellazione di punti fissi.
Operazioni automatizzate semplici ed intuitive
Inseguimento automatico delle linee elettriche con L2
Equipaggiato con il radar laser L2, il DJI Matrice 400 può effettuare voli automatizzati per l’ispezione di linee di trasmissione e distribuzione. Grazie al LiDAR rotante, rileva in tempo reale ostacoli lungo la rotta e bypassa automaticamente le linee elettriche incrociate, garantendo sicurezza ed efficienza operative.


Percorso in pendenza & Percorso geometrico
Il DJI Matrice 400 supporta la pianificazione ed esecuzione di percorsi in pendenza e geometrici tramite DJI Pilot 2 o DJI FlightHub 2. È ideale per rilievi aerei dettagliati di facciate di edifici, pendii o superfici inclinate, consentendo di raccogliere dati di mappatura ad alta precisione in modo rapido ed efficiente.
Software progettato e specifico per l'industria



DJI FLIGHTHUB 2
Progettato appositamente per il DJI Matrice 400, DJI FlightHub 2 introduce il controllo remoto basato su cloud, permettendo di gestire in diretta l’assetto di volo, i carichi utili, oltre a decollo, atterraggio e comandi di volo.
La piattaforma supporta una pianificazione avanzata dei percorsi, inclusi percorsi in pendenza e geometrici, e consente di sincronizzare più droni con live streaming multipli su diversi schermi, creando un’integrazione aria-terra più efficiente.
DJI TERRA
DJI Terra è il software di ricostruzione di modelli 3D basato sulla fotogrammetria, progettato per creare ricostruzioni 2D e 3D accurate ed efficienti utilizzando dati ottici e le nuvole di punti generate dalla DJI Zenmuse L2.
In combinazione con il DJI Matrice 400 e i suoi payload avanzati, DJI Terra offre una soluzione completa per applicazioni come mappatura del terreno, ispezioni di linee elettriche, risposta alle emergenze, costruzioni e silvicoltura, ottimizzando i flussi di lavoro in diversi settori.
DJI MODIFY
DJI Modify consente la modifica avanzata di modelli 3D e nuvole di punti con strumenti intelligenti e intuitivi. Integrato con il DJI Matrice 400 e DJI Terra, offre una soluzione completa per rilievo aereo, modellazione 3D, riparazione dei modelli e condivisione rapida dei risultati, migliorando l’efficienza operativa nei progetti complessi.

Sicurezza dei dati degli utenti
